Cenni Storici

ORIGINI
Troveremo certamente molte difficoltà cercare di conoscere com’era l’attuale territorio comunale nella preistoria. Ora è una fertile pianura che si apre ai piedi meridionali dei Colli Euganei, le cui acque termali, che in passato scaturivano spontaneamente, ora sono tratte in superficie con perforazioni che variano dai 60 ai 500 metri in una fascia , a nord-est dei colli, che va da Abano alla Costa d’Arquà verso Monselice. Probabilmente questa pianura doveva essere coperta da una fitta boscaglia e da acquitrini, dove scorrevano liberamente diversi corsi d’acqua, d cui vive il ricordo dei nomi di varie località dei Colli, come Frassenelle, Valle San Giorgio, Valnogaredo, Valsanzibio, ecc.

DALL’EPOCA ROMANA AL V SECOLO
Per avere notizie riguardanti il sorgere dei centri abitati nel territorio dell’attuale Comune di Due Carrare bisogna arrivare all’epoca romana quando qui, con molta probabilità, vi era un insediamento di coloni romani, come testimoniano i molti rinvenimenti archeologici risalenti a tale epoca, tra cui la lapide che ricorda l’augure Sesto Pompeo e che poi è servita da coperchio all’urna sepolcrale di Galeona moglie di Marsilio da Carrara, e di tanti altri importanti reperti che successivamente sono stati portati nel Museo degli Obizzi al Cartajo. Con la fine dell’Impero Romano d’Occidente , calarono in Italia quei popoli che i Romani chiamavano barbari perché non latini, portando molti lutti e rovine anche nel nostro territorio coumnale.

IL TOPONIMO
Non sappiamo quando qui si diffuse il Cristianesimo, ma certamente fu determinante l’opera di evangelizzazione svolta dal vescovo di Padova San Prosdocimo e dai suoi successori, dei quali Andrea Gloria ci fornisce un lungo e dettagliato elenco. In merito alla prima notizia della presenza cristiana in questo territorio, Andrea Gloria ci dice ancora che qui: “Avea Monastero, con chiesuola sotterranea di S. Andrea, fondato dall’abate Bernone il 910, osservante la regola di San Benedetto, dell’ordine di Clugny”. Tuttavia l’origine etimologica del termine Carrara è molto discussa e le diverse ipotesi avanzate sono un misto di storia e di leggenda. Lo storici Gigi Vasoin, nel suo importante libro “La Signora dei Carraresi nella Padova del ‘300”, ce ne segnala alcuna proposte da Giovanni di Conversino da Ravenna, le quali sono legate anche all’origine dei da Carrara, la famiglia che diverrà potente nel Medioevo. L’insigne giurista, nato forse a Budapest nel 1343 e morto a Venezia nel 1408, ipotizza questa storia romantica: “ Alla corte di un Imperatore – di cui non fa il nome – si erano conosciuti Landolfo di Norbona , della illustre famiglia dei Rossiglione della Gallia Transalpina, ed Elisabetta, figlia dell’Imperatore, e subito si erano amati, ma nell’impossibilità di sposarsi, dato il rango della fanciulla, erano fuggiti insieme il più lontano possibile e senza avvertire nessuno. Giunti in Italia, decidevano di fermarsi nei pressi di Monselice e di nascondersi nella vicina foresta. Qui avrebbero costruito la loro casa che per la sua bellezza, rispetto alla altre della zona, venne subito chiamata casa rara, poi trasformato per corruzione dialettale in Carraria e definitivamente in Carrara”. Una variante a tale ipotesi, sempre secondo Giovanni Di Coversino e prontamente segnalataci da Gigi Vasoin, è anche il nome della località fosse derivato dall’attività di costruttori di carri che i due giovani intrapresero per mascherare le loro origini, ma questa supposizione non ha trovato conferma in alcun documento. Altra ipotesi, avanzata questa volta dall’Olivieri, fa riferimento al termine carraria, una parola latina che significherebbe “via carreggiabile”. Il Vergerio, nel suo “princibus Carrarientibus et gestis eorum liber”, redatto nel 1404, tra l’altro dice: “….credo che il nome sia conseguenza del fatto che vi era un’industria molto nota come fabbrica di carri, perché prima si chiamava Villa del Bosco, Billa Nemonis”.

I PRIMI DOCUMENTI
Andrea Gloria ci informa che nel 910 la mitica figura dell’abate Bernone fonda qui un monastero, osservante la regola di San Benedetto dell’ordine cluniacense, con una cjìhiesa sotterranea dedicata a Sant’Andrea.

Questo cenobio divenne ben presto un centro di alta religiosità e a riconoscimento di ciò e delle lodevoli intenzioni di quei monaci nel 1027, citando per la prima questo territorio, Litolfo , detto esplicitamente “ da Carrara” e che si deve “professus ex nazione mea lege vivere Longobardorum” , fa una generosa e cospicua donazione di terreni e possessioni al monastero e alla chieseta , di cui non vi sono più tracce, permettendo così la costruzione di una nuova chiesa, questa volta dedicata a “S.Stephani martiris Christi que est constructa in villa que dicitur Carraria” .

Molto più tardi, grazie a queste donazioni, verrà aperta una “succursale” della chiesa a Carpanedo, molto più vicina alla città, dando così origine a quella “ecclesia Santi Stephani de Carpendo” , dedicazione che l’odierna parrocchiale ancora conserva; e un’altra a Ca’ Murà di Bertipaglia, ancora esistente in comune di Maserà, che è l’unico ricordo del priorato benedettino, poi divenuto monastero francescano nel XIII secolo.

L’anno 114 è il momento fondamentale e della massima influenza del monastero di Santo Stefano nella zona, quando il 13 Gennaio l’imperatore Enrico V ordina al vescovo di Padova e a chiunque altro di rispettare i privilegi del cenobio stesso e dei Carraresi, in caso contrario verranno puniti con il conferimento alle casse imperiali di mille libbre d’oro purissimo. La fisionomia di Carrara Santo Stefano è quindi prettamente religiosa e le persone anziane del paese lo chiamano ancora “Abbazia”.
 
Chiesa di Santo Stefano
I CARRARESI
“ Probabilmente – scrive Il Signorini – il capostipite dei Carraresi era uno di quegli uomini d’arme di stirpe tedesca, chiamati “Arimanni” o uomini liberi, che dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente erano scesi in Italia al seguito di qualche imperatore ( forse Ottone I verso ò afine del X secolo), ricevendo in feudo, oltre la “curtis”, delle terre vincolate solo formalmente all’autorità imperiale e al rappresentante politico di tale autorità. In seguito, per propria capacità o per circostanze favorevoli, oppure anche per la fedeltà dimostrata verso l’Imperatore o il suo Vecerè, erano riusciti ad accumulare grandi proprietà e ingenti ricchezze”.

Il capostipite del casato dei da Carrara è fatto risalire ad un longobardo di nome Gamberto, ascendente di Gomberto, padre di quel Lidolfo sopra indicato, morto prima della donazione del 1027 fatta alla chiesa di Carrara Santo Stefano. Non sono invece concordi i pareri degli storici sulla investitura feudale di questo casato. C’è chi ritiene che il longobardo Gomberto, sia stato infeudato del territorio di Carrara da Berengario , duca del Friuli e re d’Italia,mentre altri ritengono che l’investitura conferitagli riguardasse inizialmente solo il territorio di Anguillara. La storia del comune di Dua Carrare e quella del Monastero di Santo Stefano si intreccia con quella dei Carraresi e lo sarà ancora di più quando gli uomini d questo casato diventeranno Signori di Padova.

Carrara San Giorgio comparirà più tardi, in un documento del 1194, riferito però alla locale cappella allora intitolata a San Giorgio e San Martino, due santi guerrieri molto amati dai Longobardi .La presenza di queste due chiese, di santo Stefano e di San Giorgio, localizzate nella zona un tempo chiamata Carraria,sottolineano ancora di più l’origine comune dei due nuclei abitativi e il loro legame indissolubile alla potente famiglia dei signori del luogo: i Da Carrara. Dagli studi fatti appare sempre più evidente che il nucleo territoriale dei Carraresi è il “castrum Carrariae”, cioè il Castello di Carrara San Giorgio.

Ma mano che ci avviciniamo al XII secolo, la potenza dei corrersi aumenta sempre più, sia perché essi, come “arimanni”, diventano padroni a pieno titolo della terra a loro assegnata in feudo per il venir meno della dipendenza dall’Imperatore, sia per l’ampliamento dei loro possedimenti. La massa di proprietà fondiaria dei Carraresi, non verificandosi divisioni per molti decenni, circa due secoli, aumenta e dapprima vengono aggregati fondi ad Arquà Tetrarca, Montegrotto, Pernumia, Bovolenta, Gorgo, e in un secondo tempo ad Agna, Anguillara, Bagnoli, Conselve, Verzegnano, Merlara di Sacco e poi altri ancora. Nel documento del 114 i Carraresi, oltre ad ottenere dall’Imperatore Enrico V un diploma immunitario, che concede loro particolari privilegi e li esonera da determinati obblighi fiscali e giurisdizionali relativi agli “arimanni2, dà loro anche la prerogativa, solamente regia, di costruire mulini sui fiumi ( A Pontemanco, borgata vicino a Carrara San Giorgio, un complesso di mulini durò fino a poco tempo fa), che verrà a costituire per gli interessati elemento produttore di ingenti ricchezze. La continua fedeltà all’imperatore determina nel 1160 la concessione, da parte dell’Imperatore Federico, di un diploma di conferma a favore di Marsilio da Carrara dei privilegi sinora ottenuti e a suo figlio Jacopino da Carrara, nel 1180, un diploma dello stesso Imperatore gli assegna definitivamente in proprietà ingenti beni, oggetto poi di una lunga controversia con i De Baone. I Carraresi nei primi anni 1100, pur rimanendo sempre fedeli all’Imperatore, dalla loro posizione di Signori rurali avevano cominciato con astuzia a guardare verso la città di Padova, tanto che nel 1130 Gomberto da Carrara era diventa uno dei “boni homines” del santo vescovo e martire Bellino e faceva parte della “ Curia vassalorum”,inoltre come “arimanni” e cittadini di Padova avevano trovato nel Comune lo strumento per ottenere maggiore autonomia dai Signori “comites”. La potente e ricca famiglia rurale dei da Carrara trova il suo decadimento nella lotta condotta a fondo da Ezzelino III da Romano, non solo come Vicario Imperiale, che fece anche arrestare e morire in carcere l’abate del monastero di Santo Stefano, bensì come dominatore diretto della sovranità padovana tra il 1237 ed il 1256, ed il contemporaneo assorbimento di ulteriori privilegi e competenze da parte de Podestà del Comune di Padova, agli ordini di Ezzelino stesso. Molte proprietà carraresi vengono confiscate, tra cui anche il Castello di Carrara, andato distrutto e del quale sono poche le tracce oggi rimaste.
 
BREVE CRONOLOGIA DEI CARRARESI
 
  • 1027 - atto di donazione di Litolfo a favore di un gruppo di benedettini abitanti nel territorio dell’attuale Santo Stefano di Due Carrare.E’ il documento più antico riguardante la famiglia dei Da Carrara, anche se la bibliografia dei sec. XVIII e XIX afferma che Litolfo fece questo atto di liberalità per onorare la memoria del padre Gomberto figlio di altro Gomberto , morto prima del 970. Il capostipite fu dunque con ogni probabilità uno straniero – Litolfo stesso cita le proprie origini longobarde – disceso in Italia con le spedizioni militari e arricchitosi con i beni ricevuti in compenso per le sue prestazioni. Dall’atto di Litolfo si desume che la famiglia doveva essere già allora molto ricca con un castello anche a Carrara.
  • 1114 - I Carraresi ottengono dall’Imperatore V un diploma immunitario che concede loro particolari privilegi, tra cui la possibilità di costruire mulini sul fiume.
  • 1130 - Gomberto da Carrara è citato tra i “boni homines” del Vescovo Bellino di Padova e appartenente alla Curia vassallorum.
  • 1160 - La continua fedeltà all’Imperatore determina la concessione di un diploma di conferma privilegi da parte di Federico I a Marsilio da Carrara.
  • 1184 - Diploma di Federico I con cui viene assegnata definitivamente a Jacopino da Carrara la proprietà di ingenti beni, oggetto di disputa tra i Da Carrara e i Da Baone.
  • 1215-1217 - Divisione di proprietà tra i vari rami dei Carraresi.
  • 1237 - Continue controversie con Ezzelino III da Romano, vicario Imperiale e dominatore di Padova tra il 1237 e il 1256, portano ad un violento scontro diretto tra Ezzelino stesso e Jacopo da Carrara, sedato dall’intervento dell’Imperatore Federico II di Svevia.
  • 1238 - Ezzelino fa condannare Jacopo all’esilio.
  • 1240 - Jacopo rientrato segretamente nel castello di famiglia ad Agna congiura contro Ezzelino, ma il podestà di Padova interviene assediando il castello e facendo prigioniero Jacopo, in seguito decapitato.
  • 1250-1300 - Molte proprietà dei Carraresi vengono confiscate, tra cui il castello di Carrara, e i Carraresi si spostano progressivamente verso la città, partecipando con sempre maggior rilievo alla vita del Comune Repubblicano, insediatosi dopo la cacciata definitiva di Ezzelino nel 1256.
  • 1310-1315 - Vari membri della famiglia da Carrara, tra cui Jacopo, partecipano sia alle lotte del Comune contro Cangrande della Scala, Vicario Imperiale, sia alla lotta civile tra ghibellini e guelfi all’interno del Comune padovano.
  • 1318 - Il Consiglio Maggiore di Padova nomina all’unanimità Jacopo I( o Giacomo) da Carrara Capitano Generale con poteri pressoché assoluti e con incarico a vita: sono le permesse della Signoria Carraresi.
  • 1324 - Muore in novembre Jacopo I, gli subentra il nipote Marsilio da Carrara.
  • 1328 - Cangrande della Scala entra in Padova e ne diventa signore. Alla sua morte avvenuta nel 1329 gli succederanno i nipoti Alberto e Mastino.
  • 1337 - Marsilio da Carrai, dopo aver stretto patti di alleanza con Venezia e Firenze, riconquista Padova e torna ad esserne signore.
  • 1338 - Muore Marsilio da Carrara, gli subentra il cugino Ubertino.

I CARRARESI ALBERO GENEALOGICO
 
Albero genealogico


DAL XIV SECOLO AL XV SECOLO
Sul finire del secondo decennio del XIV secolo, questa potente famiglia, in particolare Jacopo Da Carrara, si avviava a conquistare la signoria di Padova. Erano però anche gli anni in cui Cangrande della Scala cominciava ad attaccare Padova, che cercava di difendersi affidandosi a Jacopo, rinunciando alle proprie libertà comunali, perché lo considerava più adatto diplomaticamente a trattare con il signore di Verona, le cui mire espansionistiche diventavano operative solo nel 1324, proprio l’anno in cui Jacopo moriva. Padova veniva conquistata dagli Scaligeri e alla morte di Cangrande la città si affidava a Marsilio per riconquistare la propria autonomia e liberarsi dal dominio degli Scaligeri.

Nel marzo 1338 muore Marsilio, l’unico dei Carraresi ad essere sepolto nella sua terra d’origine , ed il suo sarcofago lo possiamo ancora oggi ammirare della chiesa di Carrara Santo Stefano. Man mano che si estendono i possessi dei Carraresi, questi restano sempre meno legati allo loro terra d’origine, così che se oggi un comune della Bassa padovana porta ancora in qualche modo i segni del loro dominio questo è Anguillara , la cui “ gastaldia”, comprendente l’intero paese, viene donata nel 1405 fa Francesco Novello, che nei documenti si dichiara “ duca di Carrara e conte di Anguillara”, alla basilica del Santo quando ormai la fortuna dei Carraresi è avviata inesorabilmente al tramonto per l’implacabile pressione militare di Venezia.

Conquistata Padova nel 1405 da Venezia, questa rivolge il suo tremendo e spietato odio contro i Carraresi e anche verso il cenobio di Santo Stefano, dove i veneziani cercano gli amici e i parenti degli sconfitti. Qui arrestano il priore fra Severio e il monaco Rodolfo, figli naturali di Francesco da Carrara il Vecchio, e li tengono poi a lungo nelle carceri della Serenissima prima di mandarli a morire nell’isola di Candia. L’odio dei veneziani giunge poi perfino a profanare la tomba di Francesco da Carrara il Vecchio e di sua moglie Fina Buzzaccarini nel battistero del duomo do Padova, affrescato da Giusto da Menabuoi; tutti i Carraresi sono fatti prigionieri e su decreto del Consiglio dei Dieci della Serenissima, dopo essere stati rinchiusi nelle carceri di Venezia, sono uccisi il 17 gennaio 1406. Il monastero di Santo Stefano,,per ordine del doge di Venezia Michele Steno, viene donato all’arciprete di Cittadella, ricompensando così questa cittadina per essere stata una delle prime ad arrendersi alla Repubblica di San Marco, ma dato che questi arcipreti non potevano per ovvie ragioni risiedere a Carrara, verso la fine del Cinquecento ottengono da papa Sisto V che a rappresentarli venga nominato un sacerdote, spiegando così perché ancora oggi il parroco della parrocchia di Santo Stefano venga chiamato anche vicario.

IL DOMINIO DI VENEZIA
Durante i secoli di dominio veneziano, nel territorio delle Due Carrare si verifica una forte recessione economica e si assiste al lento degrado del monastero . Ciò accadeva sia a causa delle gravi devastazioni subite dal territorio in seguito al sanguinoso conflitto e sia per il grande odio che Venezia nutriva per tutto ciò che poteva ricordare i Da Carrara. Furono anni di grande miseria per la popolazione, che subì anche una forte regressione demografica, che fu di così vaste proporzioni che i veneziani, nei decenni successivi, furono costretti ad importare manodopera dal Ferrarese. Nel XVIII secolo per la Serenissima vendette alla famiglia Erizzo, che dominò per quasi un secolo il paese di Carrara Santo Stefano, tutti i beni dei monaci che vennero allontanati allo scopo di un maggiore sfruttamento della campagna circostante. I risultati non furono però come ci si aspettava, perché il latifondo era e rimaneva sempre il vero male si questa zona e con esso restava e aumentava enormemente la povertà. La decadenza socio-ecomonica, durante la dominazione veneziana, è ben documentata in atti conservati nella biblioteca di Padova e nelle relazioni delle visite pastorali del Vescovo di Padova. Venne abbattuto anche il Monastero di Santo Stefano e se si poté salvare la chiesa e il suo antico campanile, risalente al 1293 e persino il cimitero, lo si deve alla munificenza dell’abate Ceoldo, che acquistò a proprie spese tutto il complesso, in data 10 Aprile 1794, dal nobile Erizzo.

DAL XVIII SECOLO AI NOSTRI GIORNI
Dopo l’odissea napoleonica, anche il territorio dell’attuale Comune di Due Carrare , come tutto il Vento, passa sotto il dominio austriaco e durante questo periodo della distribuzione di un po’ di pane alle famiglie povere durante la quaresima, l’Austria cerca con premi di incoraggiamento di favorire l’incremento della produzione agricola. Le attive popolazioni locali seppero affrontare e superare con tenacia e con grande spirito di sacrificio, anche sotto gli Asburgo, le avverse situazioni, e nel 1866, dopo l’unità d’Italia , anche l’enorme pressione fiscale imposta dal governo a tutto il Veneto, come la durissima tassa sul sale e sul macinato, e le gravi emergenze verificatesi a causa dell’inondazione del 1882 dallo straripamento del fiume Brancolino. Carrara San Giorgio è ricordato più di una volta per la sua vivacità economica e sociale dando vita alla Società di Mutuo Soccorso, estesa anche a Carrara Santo Stefano e alle località di Terradura e Cornegliana, e diffondendo nel territorio la rivista “L’Agricoltore veneto”, contribuendo così a dare risposte concrete ed aggiornate allo sviluppo agricolo.Questa vivacità socio-economica trovava il suo punto di riferimento e di guida nei mugnai che operavano in località Pontemanco e che aveva saputo ben organizzarsi già durante il dominio austriaco, e che ora si ribellavano di fronte alle esasperate condizioni fiscali del governo italiano, che avevano causato anche gli scioperi dei braccianti agricoli.

La storia del Comune di Due Carrare sarà poi quelle di tutta la Bassa Padovana: l’emigrazione, la prima e la seconda guerra mondiale, il periodo della dittatura fascista, la Resistenza , la Ricostruzione, lo sviluppo agricolo e industriale.
 
BIBLIOGRAFIA
 
  • L’Abbazia di Santo Stefano di Due Carrare a cura di Cristina Gibellato e Don Armando Rizzioli
  • Quatro Ciàcoe - Mensile in dialetto de cultura e tradission venete ( 6 giugno 2000 )
  • Edizione speciale Due Carrare il nostro paese - Con il patrocinio del Comune di Due Carrare- coordinamento e testi M.Cappellozza e C. Benetton- classi quinte della scuola elementare “Leonardo da Vinci”
  • Comune di Due Carrare- Vivi la Città 2003/2004
torna all'inizio del contenuto